Automobile Club d'Italia - Open Parco Veicoli

Note Open Parco Veicoli

Il sito Open Parco Veicoli che ACI mette a disposizione degli utenti, contiene i dati relativi alla consistenza del parco veicolare al 31 dicembre di ogni anno, sulla base dei veicoli iscritti al Pubblico Registro Automobilistico a tale data, escludendo: i veicoli radiati - considerando a tal fine la data di presentazione della formalità (anche in questo caso può esserci uno slittamento temporale rispetto alla consegna per la rottamazione fino a 30gg.) - ; i veicoli oggetto di furto o appropriazione indebita per i quali sia stata annotata la perdita di possesso; i veicoli confiscati dallo Stato.
Si tratta dello stesso insieme considerato nella pubblicazione Autoritratto (link in coda al documento), contenente un’analisi approfondita del parco veicolare attraverso tabelle statiche.

L’utilità del sito Open Parco Veicoli sta proprio nel poter organizzare i dati – che verranno progressivamente integrati con altre funzionalità – secondo le proprie esigenze di studio. Le tabelle sono tutte scaricabili in diversi formati e, in alcuni casi, una rappresentazione grafica ne rende più immediata la descrizione.

Classificazione dei veicoli

  • AUTOVETTURE:
    veicoli destinati al trasporto di persone, aventi al massimo nove posti, compreso quello del conducente;
  • AUTOBUS:
    veicoli destinati al trasporto di persone equipaggiati con più di nove posti compreso quello del conducente;
  • AUTOCARRI MERCI:
    veicoli destinati al trasporto di cose e delle persone addette all'uso o al trasporto delle cose stesse;
  • AUTOVEICOLI PER TRASPORTI SPECIFICI:
    veicoli destinati al trasporto di determinate cose o di persone in particolari condizioni, caratterizzati dall'essere muniti permanentemente di speciali attrezzature relative a tale scopo;
  • AUTOVEICOLI PER USO SPECIALE:
    veicoli caratterizzati dall'essere muniti permanentemente di speciali attrezzature e destinati prevalentemente al trasporto proprio. Su tali veicoli è consentito il trasporto del personale e dei materiali connessi col ciclo operativo delle attrezzature e di persone e cose connesse alla destinazione d'uso delle attrezzature stesse;
  • MOTOCICLI:
    veicoli a due ruote, adibiti a trasporto persone con cilindrata superiore a 50 cc;
  • MOTOCARRI:
    veicoli a tre ruote destinati al trasporto di cose;
  • MOTOVEICOLI PER TRASPORTI SPECIFICI:
    veicoli a tre ruote destinati al trasporto di determinate cose o di persone in particolari condizioni e caratterizzati dall'essere muniti permanentemente di speciali attrezzature relative a tale scopo;
  • MOTOVEICOLI PER USO SPECIALE:
    veicoli a tre ruote caratterizzati da particolari attrezzature installate permanentemente sugli stessi; su tali veicoli è consentito il trasporto del personale e dei materiali connessi con il ciclo operativo delle attrezzature;
  • MOTOCARROZZETTE:
    veicoli a tre ruote destinati al trasporto di persone, capaci di contenere al massimo quattro posti compreso quello del conducente ed equipaggiati di idonea carrozzeria;
  • QUADRICICLI:
    veicoli a quattro ruote destinati al trasporto di cose con al massimo una persona oltre al conducente nella cabina di guida, ai trasporti specifici e per uso speciale, la cui massa a vuoto non superi le 0,55t, con esclusione della massa delle batterie se a trazione elettrica, capaci di sviluppare su strada orizzontale una velocità massima fino a 80 km/h. Detti veicoli, qualora superino anche uno solo dei limiti stabiliti sono considerati autoveicoli;
  • RIMORCHI:
    veicoli destinati ad essere trainati dagli autoveicoli e dai filoveicoli (veicoli a motore elettrico non vincolati da rotaie e collegati a una linea aerea di contatto per l'alimentazione) con esclusione degli autosnodati;
  • SEMIRIMORCHI:
    veicoli costruiti in modo tale che una parte di essi si sovrapponga all'unità motrice e che una parte notevole della loro massa o del loro carico sia sopportata da detta motrice;
  • TRATTORI STRADALI:
    veicoli destinati esclusivamente al traino di rimorchi o semirimorchi.

Per le complete definizioni di ogni singola categoria di veicolo, e relative specifiche, rimandiamo al Codice della Strada, in particolare al Titolo III (Dei Veicoli), che può essere consultato sul sito ACI.